BLOG ACCADEMIA DI APITERAPIA
Nel blog Accademia di Apiterapia trovi articoli sempre aggiornati sull’apiterapia e il mondo delle api.
APITERAPIA VETERINARIA: i successi terapeutici della propoli nel trattamento delle patologie gastroenteriche del cane.
La propoli è un prodotto elaborato dalle api mediante aggiunta di secrezioni salivari, polline e cera, a resine di diverse specie vegetali. La composizione altamente variabile del prodotto, legata all’origine botanica della resina vegetale, è sempre...
PROPOLI E DEPRESSIONE
La depressione è il disturbo mentale più diffuso: si stima che in Italia le persone che soffrono di questo problema siano più di 2,8 milioni (il 5,4% delle persone con più di 15 anni) e che siano circa il 2,5% quelli che presentano i sintomi della depressione maggiore...
PROPOLI e prospettive per la lotta al COVID-19.
Articolo pubblicato sul numero di dicembre 2020 della rivista L'Apicoltore Italiano. Questo virus SARS-CoV-2 è dannatamente sotto la lente d’ingrandimento di Ricercatori di ogni parte del Mondo da mesi, eppure sembra sfuggirci. I vaccini e i medicinali di ultima...
La vita dei polli al veleno d’ape
Che ne diresti di un petto di pollo al veleno d’ape? O una cura a base di veleno? Non direi che siano scelte facili eppure… I Ricercatori coreani, spinti dalla inarrestabile necessità di migliorare la quantità di cibo disponibile, hanno sperimentato gli effetti del...
ANCHE LE API SI CURANO DA SOLE?
Quando ci guardiamo intorno, in una bella giornata di sole, diciamo in primavera inoltrata, la nostra gioia è vedere il mondo naturale in una luce bella e positiva. Oggi, alle soglie dell’inverno, sotto una pioggia sferzante e un vento impetuoso, ci domandiamo come...
I LATI NASCOSTI DEL MIELE
Articolo pubblicato sul n° di novembre 2020 delle rivista l’Apicoltore Italiano In una Rivista dedicata alle cure agricole, un bell’articolo di un’equipe medica, indicava le alternative naturali allo zucchero industriale (saccarosio); tanti dolcificanti ma non c’era...
Potenzialità terapeutiche del miele (e non solo) in medicina veterinaria
Articolo pubblicato sul n° di ottobre 2020 delle rivista l'Apicoltore Italiano L’origine botanica e l’insetto responsabile della sua elaborazione sono alla base di significative differenze di composizione che risultano in un diverso potere antiossidante e...
LA PROPOLI E LE LEZIONI DELLA NATURA
Qualche giorno fa è stato pubblicato su una rivista scientifica (a) un interessante articolo “Propolis and coronavirus disease 2019 (COVID-19): Lessons from nature”, dove si riportano le scoperte degli ultimi anni sulla efficacia della propoli verso i virus. Tra i...
Il polline, un grande alleato per il benessere animale
Il polline, nella forma di piccoli granelli che tutti noi conosciamo, viene trasportato dalle api nell’alveare e qui, una volta sganciato dalla cestella del polline, sita nel terzo paio di zampe, viene stoccato in apposite celle come futura fonte di nutrimento per la...